Sono nato a Roma nel 1956. Ho avuto la fortuna di incontrare persone e musicisti straordinari che mi hanno trasmesso con grande entusiasmo e in modo diverso la loro passione per la musica: al liceo classico, al conservatorio di Santa Cecilia, al Pontificio Istituto di Musica Sacra e all’Università. Voglio ricordare tra gli altri i maestri Vieri Tosatti, Domenico Bartolucci, Giorgio Kirschner, Raoul Meloncelli, Franco Potenza. Ho diretto numerosi cori e ensemble tra cui Il Coro Città di Roma, il Coro di voci bianche del Comune di Roma, l’Insieme Vocale Sabbatini di Albano Laziale, la storica Camerata Polifonica Viterbese, il Coro del Kalendimaggio di Assisi, il Coro Città di Bastia. Per dieci anni sono stato direttore stabile dell’Orchestra sinfonica di Civitavecchia. Negli anni 80 ho condotto la prima trasmissione radiofonica di musica classica in stereofonia della Rai: si chiamava Stereodueclassic. Nel Conservatorio di Musica di Perugia, dove dal 1981 insegno Armonia e Forme Musicali, sperimento il gusto, la magia e la gioia di trasmettere agli allievi tutto ciò che posso, ricevendo da loro altrettanta ricchezza. Per i miei studenti ho scritto il trattato “Fondamenti pratici d’Armonia” (edito da Ricordi, giunto alla quarta ristampa) e “Le Forme della Musica” (edizioni Sinfonica, giunto alla seconda edizione). Quest’ ultimo lavoro condiviso con il carissimo Carlo Pedini. Sono stato per cinque anni, dal 2011 al 2015, direttore artistico del Concorso Polifonico di Arezzo e per due mandati, dal 2013 al 2019, sono stato eletto Direttore del Conservatorio di Perugia. Sono co-fondatore dell’Associazione Regionale Cori del Lazio e ora ne faccio parte in qualità di componente la commissione artistica. Scrivo principalmente musica per coro.